WE ARE BACK

Baloma Bikers Festival
2023

Memorial Pippo D’Amico

4 – 5 – 6 Agosto 2023

Cercemaggiore (CB)

Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi

Video 2018

Video promo Bikers Festival 2018

LINEUP 2018

Blues Ash of Manhattan

Venerdì 3 agosto  ore 22:00

I Blues Ash of Manhattan, conosciuti anche come Blues Ash band, nascono in Molise attorno all’idea di Giampalerio Arcari e Davide Perrella, appassionati di blues, ma alla ricerca di qualcosa che possa dargli modo di toccare anche cuori meno elitari. Da qui si uniscono al progetto i fratelli Valentino e Niko Notte, rispettivamente basso e batteria del gruppo, e Tony De Cesare alle percussioni, ultimo acquisto in casa Blues Ash band. Con la formazione al completo il nome che viene scelto è quello di Blues Ash of Manhattan, perché, per una strana coincidenza del destino, il loro primo spettacolo live si è svolto proprio l’11 settembre 2001. Le sette tracce di cui è composto l’album sono tutte parimenti penetranti e ad effetto, e gran parte del merito va sicuramente alla voce di Giampalerio, roca, profonda, graffiante e calda, come nella migliore tradizione rock, ma al tempo stesso avvolgente come una carezza di vento, ideale per accompagnare un genere così particolare come il blues, composto principalmente di ritmo sincopato e percussioni. La chitarra di Davide impressiona soprattutto durante gli assoli, dove emerge prepotente e complice, a rimarcare la propria presenza tra la batteria accarezzata dalle fruste e il basso dolce in sottofondo, il tutto completato dalle percussioni che conferiscono alle singole tracce un gusto dolceamaro di indubbia qualità. I testi sono intensi, ricchi di emozioni e di energia, che viene trasmessa anche in accordo alla parte strumentale, fondendosi in ricchi giochi cadenzati e graffianti pur nella loro delicatezza. I temi affrontati denotano una profonda introspezione da parte di chi li ha scritti, lasciando intendere un lavoro di base estremamente complesso e raffinato, che coglie ogni singolo aspetto e sfaccettatura dell’ampio spettro delle emozioni umane, e si inserisce nell’essenza di ogni persona che lo ascolta, trasmettendo positività ed energia. A mio modesto avviso il disco è buono, ma visti live devono essere eccezionali. Potremmo paragonarli ai Nickleback mescolati a Bob Dylan. Con un’armonica in sottofondo la fusione sarebbe completa.

 

Mr. Breeze

Sabato 4 agosto  ore 22:00

I Mr. Breeze nascono a Firenze nel 2012. Una passione sfrenata per la mitica band americana dei LYNYRD SKYNYRD e per il potente sound del genere southern rock accomuna sei musicisti fiorentini con grande esperienza, a cui si uniscono nella primavera del 2013 tre splendide coriste. Il nome della band, Mr. Breeze, è il titolo di una canzone suonata dai Lynyrd Skynyrd, un vero e proprio inno rock’n’roll degli anni ’70. Il suono a cui fanno riferimento è proprio quello del periodo che va dalla fondazione della band di Jacksonville al 1977, anno in cui un incidente aereo causò la morte di tre componenti del gruppo, tra cui il cantante Ronnie Van Zandt.
In concerto i Mr. Breeze ripropongono fedelmente brani come Sweet Home Alabama, Gimme Three Steps, Tuesday’s Gone, Simple Man e la mitica Free Bird nella versione dal vivo di “One More From The Road” il live ufficiale della band del 1976. Gli intrecci delle chitarre unite alla potenza della base ritmica e alle armonie vocali fanno del concerto dei Mr. Breeze un evento imperdibile. Negli ultimi anni, i Mr. Breeze hanno girato l’Italia apparendo in numerosi eventi, dai pub fumosi ai grandi festival all’aperto e motoraduni. Il 4 agosto apriranno il concerto dei Molly Hatchet al 18simo Bikers Festival.
 
fonte: facebook

 

Molly Hatchet

Sabato 4 agosto ore 24:00

Nel 1977 firmano il loro primo contratto discografico con la Epic e l’anno successivo pubblicano il primo album: Molly Hatchet. Il produttore è Tom Werman che in precedenza aveva già lavorato con artisti del calibro dei Cheap Trick e Ted Nugent[3]. In breve tempo i Molly Hatchet raggiungono una discreta fama. Flirtin’ with Disaster del 1979 vende un milione e mezzo di copie. I Successivi Beatin’ the Odds del 1980 e Take No Prisoners del 1981 (entrambi con il nuovo cantante Jimmy Farrar) ottengono buone posizioni nella classifica USA. Durante gli anni ottanta vengono prodotti gli album No Guts…No Glory (con il ritorno di Danny Joe Brown alla voce e l’innesto di Riff West al basso e John Galvin alle tastiere), The Deed Is Done, Double Trouble Live e Lightning Strikes Twice che vede la sostituzione di Dave Hlubek con Bobby Ingram (già nella Danny Joe Brown Band)[3]. Dopo sette anni di silenzio, nel 1996 Bobby Ingram dà vita ad una nuova versione della band, pubblicando l’ottimo Devil’s Canyon. Durante le registrazioni dell’album il cantante Danny Joe Brown è costretto a lasciare per problemi di salute. Il suo posto viene preso da Phil McCormack che diventa l’elemento stabile in tutti i successivi lavori della band.

fonte: Wikipedia

http://www.mollyhatchet.com

Sponsor

Partner

Media Partner

Con il patrocino

Video 2017

Video promo Bikers Festival 2017

Prossimi eventi

VENERDì 3 AGOSTO
BALOMA BIKERS FESTIVAL 2018
CERCEMAGGIORE LOC. S. M. A MONTE
SABATO 4 AGOSTO
BALOMA BIKERS FESTIVAL 2018
CERCEMAGGIORE LOC. S. M. A MONTE
DOMENICA 5 AGOSTO
BALOMA BIKERS FESTIVAL 2018
CERCEMAGGIORE LOC. S. M. A MONTE

ALCUNE IMMAGINI DA INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Resta sincronizzato

Regalaci un like su Facebook e ricevi aggiornamenti sulla prossima edizione.

Vibe

Follow us

Associazione Socio Culturale Baloma Bikers & C. - Via Trento, 31 - Cercemaggiore CB - Tel. +39 328 6296097 - P.I.01578170704 - Privacy Policy